
Housekeeping Manager
Il corso “HOUSEKEEPING MANAGER” mira a formare professionisti in grado di lavorare nel settore “Room Division” delle strutture alberghiere nazionali ed internazionali.
Il corso ha una durata complessiva di 160 ore di formazione part-time. Il contenuto del corso si sviluppa in modalità serale (4h), ciò per permettere una flessibilità di frequenza per chi è già impegnato nel settore. Si tratta di 160 h totali, per 40 incontri.
L’housekeeping manager è uno delle figure chiave alle quali è affidata la soddisfazione del cliente. All’housekeeping manager, sono spesso richieste nozioni di contabilità e amministrazione per la gestione del budget, oltre che l’uso dei sistemi informatici applicati.
Il percorso formativo è a numero chiuso, accessibile dopo il superamento di una prova di selezione.
Fornire le competenze manageriali in riferimento alla figura professionale dell’Housekeeper Manager, che ha la responsabilità della soddisfazione del cliente e che gestisce e coordina lo staff della pulizia, manutenzione, e riordino degli spazi comuni.
Il corso si rivolge a tutte quelle figure legate al mondo “Hotellerie” che desiderano raggiungere un livello di responsabilità all’interno del reparto Room Division.
Numero di partecipanti per edizione: massimo 25.
Dimensione personale (studio delle soft skills)
- La comunicazione manageriale
- Relazione tra ruolo e comunicazione
- Gli stili comunicativi e la loro efficacia
- La deontologia professionale: l’etica e i comportamenti
- Le relazioni con la clientela
- Il linguaggio: per ottenere, proporre e impegnarsi
- L’ascolto, l’empatia, assertività
- La motivazione
- Come creare relazioni costruttive
- Stili di leadership: approccio delegativo, direttivo, partecipativo esplicativo
Dimensione professionale (studio delle hard skills, con l’esplosione dei contenuti tecnici e manageriali)
- La comunicazione tra i reparti della room division
- Approfondimento sulle strutture alberghiere: aree di sviluppo, aree comuni, reparti e attività
- Conoscenza del reparto front office-sala/bar-cucina
- Conoscenza dei prodotti per la pulizia, delle procedure e tecniche per la pulizia di mobili, tappeti, moquette e tessuti
- Coordinamento con la direzione dell’albergo e con il reparto ricevimento ospiti
- Conoscenza delle tecniche metodi e tempi di consegna e pulizia degli alloggi
- Capacità di gestire e pianificare le singole attività di manutenzione
- Storytelling
- La multiculturalità
Dimensione personale (studio delle soft skills)
- La comunicazione manageriale
- Relazione tra ruolo e comunicazione
- Gli stili comunicativi e la loro efficacia
- La deontologia professionale: l’etica e i comportamenti
- Le relazioni con la clientela
- Il linguaggio: per ottenere, proporre e impegnarsi
- L’ascolto, l’empatia, assertività
- La motivazione
- Come creare relazioni costruttive
- Stili di leadership: approccio delegativo, direttivo, partecipativo esplicativo
Dimensione professionale (studio delle hard skills, con l’esplosione dei contenuti tecnici e manageriali)
- La comunicazione tra i reparti della room division
- Approfondimento sulle strutture alberghiere: aree di sviluppo, aree comuni, reparti e attività
- Conoscenza del reparto front office-sala/bar-cucina
- Conoscenza dei prodotti per la pulizia, delle procedure e tecniche per la pulizia di mobili, tappeti, moquette e tessuti
- Coordinamento con la direzione dell’albergo e con il reparto ricevimento ospiti
- Conoscenza delle tecniche metodi e tempi di consegna e pulizia degli alloggi
- Capacità di gestire e pianificare le singole attività di manutenzione
- Storytelling
- La multiculturalità
AREA GESTIONALE
- Conoscenza dei software di gestione- psm
- La contabilità
- Gestione budget aziendale e controllo di gestione
- Attività di bilancio preventivo e inventario
- Gestione delle scorte, del magazzino, dei materiali
- Attività di modulistica e dettaglio vademecum della governante
AREA MANAGERIALE
- Elementi di revenue management e sales management in funzione dei cicli di lavoro per occupazione camere
- Elementi di diversity management
- Coaching alberghiero
- Studio del quality manager: chi è e cosa fa
- La vision aziedale e vision team
- Gestione dei rapporti con fornitori e agenzie interinali
- Attenzione al personale: sviluppare qualità per essere un’attenta formatrice
- La gestione quotidiana dei collaboratori
- Azione di leadership verso: La comunicazione esterna
- Azione di leadership verso: la comunicazione interna-team building
- Capacità di controllo e pianificazione
- Come gestire le riunioni: le check list operative
- Area satisfaction: la soddisfazione del cliente; quanto costa un cliente insoddisfatto; le esigenze dei clienti; l’importanza della pubblicità e cosa significa reputazione; le recensioni e come si genera una reputazione on-line.
- Area Etichette di stile: attività di gusto estetico e manuale; conoscenza di protocolli cerimoniali, congressuali/eventi; lezioni di galateo;
Dimensione Organizzativa (Area Soft Skills)
- Gestione e pianificazione del lavoro del reparto ai piani e coordinamento delle attività e dello staff
- Il rapporto con la direzione
- La responsabilità al lavoro;
- Problem solving
- Capacità di analisi
- Protocollo di lavoro: ottimizzazione di tempi e metodi
- Team work
Ulteriori elementi di studio riguardano:
- Gli standard: normativa (privacy, covid-19, contrattualistica sul lavoro), certificazioni (BLSD, sicurezza sul lavoro-OPZIONALE)
- Inglese tecnico
- Workshop (attività di coaching, selezione del personale)
- Shadowing (visite didattiche in strutture di qualità)
Chi si occupa di housekeeping svolge un ruolo basilare per la reputazione dell’hotel. Housekeeping comprende tutti gli interventi effettuati allo scopo di fornire agli ospiti un ambiente sicuro, confortevole, piacevole ed esteticamente gradevole; per ottenere questi risultati esiste uno staff preposto a tali mansioni che opera sotto la guida di un Housekeeper Manager.
HOUSEKEEPER ricopre due ruoli di estrema importanza nella gestione di una struttura alberghiera: da un lato deve mantenere un attento controllo nei confronti del team che opera alle sue dipendenze, dall’altro è spinto ad effettuare continue supervisioni per mantenere costantemente alto il livello operativo del suo staff, motivandone i membri, anche per consentire un’attività sinergica con quelli di altri settori.
Per essere in grado di portare a compimento tutte queste mansioni, Housekeeper deve possedere efficaci doti manageriali unite ad una particolare sensibilità nei confronti delle altrui esigenze; tutti requisiti acquisibili mediante corsi di housekeeping management. Tra le capacità richieste al Housekeeper figurano anche nozioni amministrative e di contabilità per una corretta gestione del budget finanziario, oltre che la capacità di usare al meglio tutti i servizi informatici.
Il costo del corso è di € 3.990
ELIS ha stipulato la formula Prestito per Merito con Intesa San Paolo, una convenzione per offrire agli studenti iscritti al Master un servizio di prestito personale a condizioni agevolate, fino ad un massimo di 15.000€. Prestito per Merito consente di far fronte alla retta di frequenza, alle spese per l’alloggio, all’acquisto di computer o altro materiale.
Prestito senza interessi, fino alla metà dell’importo del corso, con restituzione a partire da quando si inizia a lavorare.
- 8 settimane part time
- 160 ore di formazione
- 4h modalità serale
Oppure richiedi Informazioni
Non sei ancora convinto?
Prenota la tua visita presso la scuola per ricevere tutte le informazioni che desideri, parlare con lo staff e l’Ufficio Didattica.
Iscriviti ad uno dei nostri Open Day: una giornata gratuita per entrare nelle aule della scuola e vivere in prima persona la qualità dei corsi di formazione ELIS