
Faculty

Vincenza Ruggiero
Appassionata di Ristorazione, fin da bambina insegue la cultura culinaria concretizzando questo desiderio con l’iscrizione presso l’Istituto Alberghiero di Napoli “Ippolito Cavalcanti”. I suoi primi approcci lavorativi nel mondo alberghiero, sono incorniciati dalle più belle ville di Napoli e della Costiera Amalfitana, anticipando quello che sarà il lavoro nella Capitale.
Nel 2003 viene assunta come Chef de Rang all’Hotel Aris Garden di Roma, le esperienze successive Duke Hotel e al De Russie mentre nel 2008 apre la sua prima attività, un bar- caffetteria nel cuore di Roma, un’esperienza altamente formativa dal punto di vista gestionale, tecnico, umano.
L’anno successivo, decide di investire su un altro locale più grande, iniziando ad “innovare” proponendo in somministrazione prodotti nuovi con tecniche innovative: slow food, Bio, km 0. Lo studio verso il mercato del vino e tecniche di enologia all’ONAV, le permettono di far parte del panel dell’associazione nazionale assaggiatori di vino. La realtà enologica, la vocazione gestionale e la passione per il proprio lavoro la portano ad essere contattata dall’azienda Agricola Biologica I Casali del Pino, di proprietà della famiglia Fendi, i quali, in qualità di Restaurant Manager, le affidano il progetto di sviluppo relativo al comparto ristorativo. La crescita personale e il desiderio di approfondire le dinamiche gestionali, l’hanno portata all’iscrizione al “Executive Program in F&B Management” alla Luiss Business School e all’iscrizione in Economia Aziendale alla Sapienza.
Ad oggi, è Food and Beverage Manager dell’Azienda agricola biologica dei Casali del Pino, si occupa di docenza e formazione, crea format nuovi ed innovativi per la ristorazione e cura delle attività imprenditoriali di cui: Dimore in centro storico, una piccola realtà di Luxury Hospitality che si svolge nel centro storico di tre differenti regioni, Papille Vagabonde e BarRique