
Aiuto Panificatore-Pizzaiolo
Il corso “Aiuto Panificatore-Pizzaiolo” mira a formare professionisti in grado di lavorare nel settore della ristorazione.
ll corso per panificatore-pizzaiolo prevede 150 ore complessive di formazione teorica e pratica, indispensabili per conoscere le farine, i lieviti, la maturazione dell’impasto ecc, trasferendo competenze nel campo della produzione di pane e pizza, senza trascurare l’importanza dell’attività di tipo manuale, sia attraverso lavorazioni pratiche, che attraverso l’utilizzo di macchinari e strumentazioni.
La formazione nel settore della panificazione si arricchisce con la collaborazione di:
L’obiettivo è quello di formare dei panificatori con buone basi conoscitive e pratiche, che siano in grado di sapersi muovere all’interno di panifici, pizzerie e laboratori di “arte bianca”. Valorizzando le competenze acquisite nella praticità laboratoriale ma anche nella sfera comunicativa.
Il corso si rivolge a persone senza esperienza nel campo della panificazione/pizzeria o a persone che hanno una breve esperienza, ma che desiderano investire nella propria formazione accrescendo sia le competenze tecniche, che affinando le abilità comportamentali richieste nel settore.
Non sono richiesti particolari prerequisiti. Si possono privilegiare persone che dimostrano una forte motivazione/passione per il settore o che desiderano acquisire ulteriori competenze distintive in un settore trainante come quello dell’arte bianca.
Numero di partecipanti per edizione: massimo 18.
- Formazione in assetto lavorativo
- Sviluppo delle soft skill
- Docenti professionisti con esperienze in contesti alberghieri e ristorativi di altissimo livello
- Numero chiuso per garantire un ottimo rapporto docente-studente
- Laboratori con attrezzature all’avanguardia con postazioni singole
- Esercitazioni all’interno dei laboratori ELIS
- Simulazione di situazioni lavorative
- Team working e formazione esperienziale
- Accompagnamento nel tempo attraverso l’aggiornamento professionale di specializzazione
I contenuti del corso si concentrano nel fornire delle competenze specifiche. Queste, propriamente dette -hard skills- includono temi come:
- L’organizzazione di un laboratorio di panificazione
- Le materie prime in panificazione
- Le caratteristiche e l’utilizzo delle farine
- Lieviti
- I grassi in arte bianca
- Gli zuccheri
- Il sale e l’impiego dell’acqua nei prodotti da forno
- Le tecniche e produzione pratica degli impasti base (trasformazione e conservazione)
- Impasti diretti e indiretti
- Produzione pratica individuale di diversi tipi di pani
- Altri prodotti lievitati per colazioni e merende
- Cenni sull’utilizzo del freddo in panificazione
- Principi di corretta prassi igienica
A consegnare un grande apporto distintivo al corso è lo studio e sviluppo delle abilità, ed è qui che entra in gioco la parte relativa alle – soft skills – con l’approfondimento delle competenze trasversali relative al ruolo.
Esse, affronteranno temi come:
- La motivazione al lavoro
- Learn to learning
- Problem solving
- Lavorare in squadra
- Comunicare efficacemente
- Gestione dello stress
- Scrittura di un cv
- Simulazioni colloqui di selezioni
L’Addetto panificatore pizzaiolo potrà essere impiegato presso panetterie, laboratori artigianali e industriali, oltre che in strutture alberghiere e/o ristorative. Dopo adeguata esperienza potrà raggiungere un buon grado di autonomia, tale da consentirgli la gestione, in qualità di lavoratore autonomo, di un’impresa artigiana di panificazione.
Il costo del corso è di 2390€
Non sei ancora convinto?
Prenota la tua visita presso la scuola per ricevere tutte le informazioni che desideri, parlare con lo staff e l’Ufficio Didattica.
Iscriviti ad uno dei nostri Open Day: una giornata gratuita per entrare nelle aule della scuola e vivere in prima persona la qualità dei corsi di formazione ELIS